LION3D

logo.jpeg

MENU

Soluzioni innovative di stampa 3D per industrie e creativi, garantendo qualità e precisione.

Soluzioni innovative di stampa 3D per industrie e creativi, garantendo qualità e precisione.


facebook
instagram
whatsapp

Creato da appwebstuido copyrights © 2025 LION 3D - P.IVA 13789650960| Tutti i diritti sono riservati. 

whatsappimage2025-06-25at20.09.43.jpeg

Stampante 3D

Cos’è la stampa 3D?
La stampa 3D, o produzione additiva, è una tecnologia avanzata che consente la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso la deposizione progressiva di materiale strato dopo strato. Questo processo prende avvio da un modello digitale tridimensionale, progettato con software CAD specifici, sia proprietari che open source.

Grazie alla sua flessibilità e precisione, la stampa 3D rappresenta oggi uno strumento fondamentale in numerosi settori, dall’industria manifatturiera al design, dall’architettura alla medicina, offrendo nuove possibilità di prototipazione rapida, personalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi.

 

La filiera del Maker 3D si articola in tre fasi fondamentali, che definiscono il processo completo di progettazione e realizzazione di un oggetto o ambiente tridimensionale:

Acquisizione
Questa fase prevede la digitalizzazione di un oggetto fisico o di un ambiente reale tramite tecnologie di scansione 3D. In alternativa, il modello può essere progettato da zero. L’acquisizione si occupa della raccolta e trasformazione dei dati spaziali in un formato digitale tridimensionale, pronto per la modellazione.

Modellazione
È la fase in cui prende forma il progetto. Attraverso software dedicati, il modello 3D viene ideato, sviluppato o modificato. La modellazione comprende sia la progettazione ex novo sia l’elaborazione dei dati acquisiti, al fine di ottenere un modello coerente, funzionale e pronto per l’impiego.

Realizzazione
L’ultima fase consiste nella produzione fisica dell’oggetto tramite tecnologie additive, come la stampa 3D, oppure nel suo utilizzo digitale, ad esempio in ambienti virtuali, simulazioni o applicazioni interattive. La realizzazione rappresenta l'attuazione concreta della fase di modellazione.

stampante3d12
realizzazione.jpeg22
collaborazione32

COLLABORAZIONE

MODELLAZIONE

REALIZZAZIONE

Materiali utilizzati nella stampa 3D FDM

Nella tecnologia di stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling), i materiali più comunemente impiegati sono ABS (Acrilonitrile-Butadiene-Stirene), PLA (Acido Polilattico) e PETG (Polietilene Tereftalato Glicole), oltre a numerose miscele e polimeri tecnici. Le stampanti FDM di ultima generazione consentono inoltre l'utilizzo di materiali specialistici, selezionati per garantire caratteristiche meccaniche, termiche o chimiche avanzate, in funzione delle esigenze applicative.

Principali materiali e loro caratteristiche:

 

 

 

pla

Desideriamo inoltre informarvi in merito al rapporto di prezzo medio relativo alla stampa 3D di un oggetto di volume identico, realizzato con i materiali più comunemente richiesti. Come riferimento viene utilizzata la stampa in PLA, materiale notoriamente più economico e tra i più semplici da stampare.

Il confronto tiene conto di diversi fattori che influenzano il costo complessivo, tra cui:

il prezzo del materiale

la densità

i requisiti hardware specifici (come piano riscaldato, stampante chiusa, hotend ad alte prestazioni, ecc.)

la velocità e la facilità di stampa

il rischio di errore durante la stampa (coefficiente di fallimento)

Ogni progetto è completamente personalizzabile in base alle vostre esigenze, sia in termini di materiali che di finiture, dimensioni e destinazione d’uso.